top of page
Cerca

La diagnosi RM della ipotensione liquorale

Immagine del redattore: mauro berguimauro bergui



Il primo esame da eseguire in un paziente con sospetta ipotensione liquorale è la risonanza magnetica. La diagnosi, si ottiene con uno studio abbastanza standardizzato dell'encefalo, ma il trattamento successivo è guidato dalla RM della colonna. Nella mia esperienza, gli esami sull'encefalo sono solitamente del tutto adeguati; sulla colonna spesso invece non sono sufficienti. Potete porre il quesito al neuroradiologo responsabile dell'esame; nel caso di dubbi, le sequenze suggerite sono quelle a seguire. In parte, è farina del mio sacco, in parte, le ho riprese dall'esperienza dei colleghi di Friburgo, che potete trovare a questo link:


ENCEFALO:

1.     FLAIR volumetrica (3D), 1mm spessore

2.     T2 5 mm FFE, spessore, 5 mm spessore

3.     T1 volumetrica (3D), 1 mm spessore

4.     T2 2 mm fat suppression su orbite, 1-2 mm spessore


COLONNA

1.     T1 sagittale

2.     T2 STIR sagittale

3.     T2 volumetrica, con saturazione del grasso, massimo 1 mm, da C5 al sacro, incluso (due o tre volumi)

 
 
 

Comments


bottom of page