COLONNA VERTEBRALE
FRATTURE VERTEBRALI
Tipicamente la frattura vertebrale si verifica per un trauma minore, o uno sforzo su di un osso indebolito dall’età, dall’osteoporosi o da altre patologie. Spesso il dolore è modesto, ed è sufficiente qualche settimana di busto per la guarigione. In alcuni casi però la guarigione non avviene spontaneamente, o conduce ad una deformità significativa. Fino a qualche tempo fa la chirurgia includeva il posizionamento di viti, barre spaziatori, con lunghi tempi di recupero e percorsi post-operatori complessi. Da qualche anno una procedura mini-invasiva, la vertebroplastica percutanea, permette di rendere immediatamente stabile la frattura, permettendo una rapida guarigione ed evitando la deformazione in cifosi.
La procedura è minimamente dolorosa, richiede un solo giorno di ricovero e permette un rapido recupero della mobilità, in particolare in pazienti anziani, con co-patologie, o che necessitano di elevate dosi di analgesici.
SCIATICA ED ERNIA DISCALE
L’ernia discale è una patologia benigna, a guarigione spontanea nella maggior parte dei casi; quando questo non si verifica, si può ricorrere ad interventi chirurgici. Le terapie mini-invasive rappresentano una possibilità intermedia tra la terapia medica – con la quale condividono l’assenza di serie controindicazioni ed effetti collaterali – e le terapie chirurgiche, efficaci ma invasive.
ANGIOMI, TUMORI VERTEBRALI, IPOTENSIONE LIQUORALE
Si tratta di patologie solitamente benigne, asintomatiche o a guarigione spontanea; a volte però è necessario ricorrere a tecniche mini-invasive (sclerosi percutanea, blood-patch).